Cinema d'altri tempi: sale e pellicole classiche
Quante volte vi è capitato di godervi un film al cinema salvo scoprire che la sua storia non era affatto originale, ma si trattava di un semplice remake?
Alcune pellicole celebri, campioni di incassi che hanno lanciato le carriere di molte star attuali, non sono nient'altro che "riscritture" di pellicole classiche ormai dimenticate.
Questo blog vuole correggere questa tendenza facendo informazione e pubblicando storie e approfondimenti su questi capolavori del passato.
E poiché il cinema classico è la nostra passione, aspettatevi anche di poter leggere informazioni e guide alla visita di alcune delle sale più antiche al mondo, dove si è fatta la storia del grande schermo!
I classici del cinema nell’era della Gamification
15 Mar 2021
Che lo si creda o meno la parola Cinema è ancora, nell’era dello streaming e di Netflix, sinonimo di sala buia, grande schermo e pop-corn. Certo, anche la settima arte si adatta come le altre allo spirito dei tempi e così la sua fruizione. La parola d’ordine in questo caso è Gamification, ovvero quel procedimento che prevede l’applicazione di elementi tipici di una situazione di gioco ai contesti più disparati. Parliamo di un trend che non ha risparmiato niente e nessuno: dall’istruzione alle slot machine, dal lavoro in ufficio al cinema appunto.
Le possibilità della Gamification nel cinema
In pratica, se prima erano i videogiochi a trarre ispirazione dai grandi successi al botteghino, adesso tocca a questi ultimi integrare esperienze multisensoriali (sedie che si muovono, spruzzi d’acqua, joystick da fornire agli spettatori) in modo da arricchire l’impatto di alcune scene.
Va da sè che a risentire di questo approccio sono principalmente le nuove uscite tra le pellicole d’azione e i cartoni animati, per ora. Ma trattandosi di una tecnologia ancora agli inizi, non possiamo escludere usi futuri più “raffinati” o complessi, da estendere magari ai capolavori del passato, per esempio combinando scene tagliate e restaurate con il film originale, alla stregua di un libro interattivo dove il lettore, posto davanti a un bivio, può scegliere se procedere in una direzione o un’altra.
Per l’industria cinematografica potrebbe persino trattarsi di una buona occasione per riproporre nelle sale qualche western classico con John Wayne o addirittura donare un finale alternativo a Via col Vento!
Un canale per i cinefili italiani: Cine34
1 Mar 2020
Non bisogna spendere in abbonamenti o iscrizioni ad associazioni per godersi i capolavori del cinema: quello italiano, per di più restaurato, è visibile a tutti sul digitale terrestre.
Si chiama Cine34 ed è un'iniziativa per promuovere i nostri film storici, di solito relegati alle ore piccole: una buona notizia, finalmente!
I luoghi per chi ama il cinema a Bologna
6 Feb 2020
La più antica cineteca d'Italia è a Bologna: nata nel 1962, è un luogo che si è fatto protagonista di numerose iniziative culturali di altissimo livello.
Ospita studiosi da tutto il mondo e si è fatta carico di restaurare pellicole rare: i suoi eventi sono a questo indirizzo.
I luoghi di chi ama il cinema a Roma
9 Jan 2020
In una metropoli nota per presenze ingombranti come Cinecittà o figure come Alberto Sordi, Federico Fellini o Anna Magnani, c'è un posto più intimo dove ritrovare il cinema d'autore: la Casa del Cinema.
Nel cuore di Villa Borghese, ospita mostre, festival, proiezioni: assolutamente da visitare!